fbpx
Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Cyber Week

⏰Scade tra…

Benvenuti nel blog di eyecad VR

Render fotorealistico in tempo reale.

Negli ultimi anni l’architettura ha visto la sensibile diffusione del rendering, un tempo visto come un “extra” dalla vocazione quasi elitaria, ormai prassi comune anche nell’attività professionale diffusa. La valutazione di un progetto da parte di committenti ed addetti ai lavori parte proprio dalle immagini che, con un semplice colpo d’occhio, offrono la percezione generale degli spazi e delle caratteristiche delle architetture ben prima della loro costruzione.

Se fino a qualche anno fa il rendering era riservato alla campagna commerciale, ci si avvaleva prevalentemente di specialisti una volta ultimato il progetto. Ora, data la crescente richiesta di immagini, si tende il più possibile ad internalizzare la produzione per essere più rapidi ed efficienti lungo l’intera fase di sviluppo del progetto. Il rendering, oltre ad essere fondamentale nelle campagne di marketing risulta un preziosissimo alleato durante la progettazione stessa, per comprendere meglio quanto si sta sviluppando, rendere più rapide e sicure le decisioni e commettere un minor numero di errori grazie alla sincerità del modello 3D integrale.

La sfida più importante: la maggior qualità nel minor tempo possibile, a costi accessibili

Il workflow di uno studio di progettazione vede, nella sua condizione ideale, la produzione di rendering per valutare i progressi giornalieri, all’interno di team sempre più multidisciplinari e durante le revisioni con i committenti. Questo implica l’esigenza di strumenti semplici da usare, adatti al progettista, non soltanto allo specialista della computer grafica. Al tempo stesso il sistema di rendering deve essere veloce, perchè nessuno può più permettersi di dedicare molte ore al calcolo di una semplice immagini, figuriamoci ai tempi richiesti dalle animazioni. Quindi ill rendering deve essere di qualità elevata, perché attualmente il livello delle immagini prodotte nel mercato della visualizzazione architettonica è mediamente elevato, grazie alla presenza di moltissimi specialisti e soprattutto grazie a motori di rendering sempre più facili da utilizzare, in grado di produrre risultati apprezzabili anche con le impostazioni di preset. Tutto questo deve essere ottenibile con un hardware di media potenza, quello che solitamente si usa per la modellazione 3D, con l’unica accortezza di installare una buona scheda video, dal momento che molti motori di rendering utilizzano ormai di base il calcolo della GPU. Difficilmente gli studi di progettazione, in particolare quelli medio piccoli, sono in grado di investire nell’acquisto e soprattutto nel costante aggiornamento di workstation di alta gamma e renderfarm. Del resto non si tratta un’esigenza che coincide con l’attività principale di uno studio di progettazione, che era e rimane incentrata nella realizzazione di opere di architettura ed ingegneria. La produzione di rendering è dunque utile e funzionale nel complesso, decisiva a livello di comunicazione, ma non è centrale a livello di business.

Semplice, veloce, di alta qualità, ma spendendo poco. In buona sostanza servirebbe quasi un miracolo per realizzare tutto ciò, ma oggi questo sogno sta diventando realtà.

La soluzione di eyecad VR 2020

Dopo una profonda e diffusa analisi sulle esigenze di rendering per gli studi di architettura ed ingegneria, è stato sviluppato un software in grado di dare una risposta pratica e concreta, senza perdersi in fuorvianti derivazioni estetiche. Eyecad VR 2020 è consente di impostare materiali, luci e procedere al rendering con una procedura estremamente semplificata. L’interfaccia rende quindi pratiche e veloci delle operazioni altamente automatizzate, in grado di risolvere con pochi click le esigenze di rendering della maggior parte della produzione architettonica utile agli studi professionali.

Grazie alla sua natura 3D real time, Eyecad VR visualizza in modo istantaneo un’immagine dalla qualità molto vicina a quella del rendering finale, direttamente nella finestra di visualizzazione. In buona sostanza, l’utente ha costantemente davanti agli occhi una preview del risultato, senza dover fare assolutamente nulla.

Una volta impostata la scena, per realizzare un rendering è sufficiente poco più che un semplice click, per realizzare a piacimento immagini e video a qualsiasi risoluzione, 360 interattivi e contenuti esplorabili in prima persona come nel caso dei videogiochi, in modo da valutare in modo realistico il progetto e condividere con i clienti la sensazione di trovarsi davvero all’interno di spazi, anche in realtà virtuale.

Eyecad VR 2020 è quindi una soluzione che consente di realizzare in modo semplice e veloci delle immagini di qualità. Tutto questo anche su sistemi desktop e notebook (Windows e Mac) che nulla hanno a che vedere, in termini di costi, con le workstation professionali solitamente utilizzate dai professionisti della computer grafica.

Il miracolo è dunque riuscito? No, perché non si tratta di un miracolo, ma semplicemente di sfruttare le tecnologie di rendering disponibili da tempo per la produzione dei videogiochi, adattandole alla visualizzazione architettonica: interfacce molto più semplici e procedure molto più automatizzate, grazie ad una notevole standardizzazione dei processi, bilanciata al punto da non tarpare mai le ali alla creatività dei designer.

Il rendering ray-tracing: la nuova frontiera del realismo dell’immagine

Eyecad VR 2020 introduce una nuova modalità di rendering: il ray-tracing. Rispetto alla tecnologia tradizionale dei motori real time, il ray-tracing consente di basarsi su un sistema di illuminazione fisicamente corretto, che si traduce nella possibilità di utilizzare una vera illuminazione globale e di avere effetti notevolmente realistici, a cominciare dalle riflessioni e dalle rifrazioni dei materiali utilizzati. Tutto questo si traduce, prima ancora che in un miglior risultato a livello visivo, in una simulazione più realistica dell’architettura stessa, che si esprime attraverso la propria visualizzazione. A scanso di equivoci, durante la fase di calcolo del rendering finale, non si tratta di un real time puro, come nel caso della modalità di rendering “realistico”, ma anche nel caso di risoluzioni molto elevate dell’immagine, a parità di hardware, il tempo necessario al calcolo risulta notevolmente inferiore rispetto a quello mediamente richiesto dai motori ray-tracing offline che ritroviamo sui più comuni software 3D di produzione.

La modalità ray-tracing di Eyecad VR 2020 è attualmente in beta testing per via della sua continua implementazione, ma non richiede necessariamente l’utilizzo di una scheda video NVIDIA RTX, anche se è consigliato l’utilizzo almeno di una GTX di fascia alta (es. 1070 o 1080). Un’ottima occasione per regalare ai propri progetti la qualità dell’immagine che diventerà certamente lo standard in un futuro relativamente prossimo, anche nell’ambito del rendering in tempo reale.

Realistico

Ray – Tracing

Realistico

Ray – Tracing

Per provare tutta la semplicità e la potenza della realtà virtuale di Eyecad VR 2020 clicca qui.